Progetto LAK
LIVING FOR ALL KITCHEN
LAK è un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale co-finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e promosso da un gruppo di aziende e centri di ricerca regionali guidati da Snaidero Rino Spa.
Obiettivo di LAK è sperimentare ed integrare nuove tecnologie domotiche all'interno dell'ambiente-cucina, per renderlo più vivibile, in special modo alle persone anziane o con lieve disabilità cognitiva. Partendo proprio dalle esigenze di questa specifica tipologia di utenza, e applicando logiche di progettazione tipiche del "design-for-all" ovvero rispettose delle specificità di ciascun individuo, il progetto studierà soluzioni atte a migliorare gli standard di qualità della vita in casa in termini di sicurezza, comfort e risparmio energetico. I componenti domotici innovativi che saranno studiati e sviluppati nel corso del progetto riguardano in particolare sistemi per la gestione e il controllo delle diverse funzionalità della cucina, che diventerà una sorta di piattaforma tecnologica dalla quale sarà anche possibile monitorare le funzionalità di tutti gli altri impianti domestici.

Attraverso un'unica interfaccia l'utente potrà tenere sotto controllo, ad esempio, i consumi energetici, il sistema di illuminazione, la qualità dell'aria, la sicurezza di tutto l'ambiente-casa, riducendo anche il rischio di incidenti domestici. Inoltre sarà studiato un sistema di connessione con un Centro Operativo esterno per accedere da remoto a servizi di varia utilità, assistenza sanitaria e socializzazione. LAK sperimenterà nuove soluzioni e svilupperà nuove conoscenze nel settore della domotica sfruttando le tecnologie oggi più all'avanguardia per la gestione e comunicazione di dati.
L'idea industriale finale non è quella di realizzare un prodotto puramente tecnologico e quindi misurabile solo in termini di prestazioni tecniche, ma un nuovo concept di ambiente-cucina in grado di garantire un miglioramento della qualità della vita delle persone in maniera oggettiva e misurabile in termini di affidabilità, sicurezza e usabilità.
Un aspetto interessante della ricerca e della sperimentazione consisterà nella validazione "sul campo" delle condizioni, anche in termini di nuovi modelli di business per le aziende, affinché le sperimentazioni effettuate possano successivamente diventare un prodotto da industrializzare e ingegnerizzare, su cui basare una ulteriore crescita industriale e competitiva delle imprese partecipanti.
LAK - LIVING FOR ALL KITCHEN
REPORT EVENTI PROGETTO LAK
Partner del Progetto LAK

Snaidero Rino Spa (capofila)

Sipro

Teletronica

Mediastudio

Rino Snaidero Foundation

Friulinnovazione

Area Science Park
